Implantologia

Implantologia

L’implantologia dentale è l’insieme di tecniche chirurgiche che consentono di sostituire i denti mancanti naturali con impianti in titanio ancorati nell’osso.

Gli impianti possono sostenere sia denti singoli, che gruppi di denti o fare da supporto per riabilitare protesicamente intere arcate edentule.

L’implantologia, offre quindi la possibilità di evitare la protesi tradizionale a supporto dentale con il sacrificio biologico di coinvolgere denti sani adiacenti o la protesi mobile spesso mal tollerata dal paziente

 

Cosa si intende per implantologia computer guidata?

Oggi è possibile, grazie allo sviluppo di tecniche diagnostiche e terapeutiche raffinate, come l’impronta in 3D, la Tac, software dedicati e dime chirurgiche, eseguire una “chirurgia computer guidata”. Questa tecnica rende possibile pianificare al computer l’intero intervento di posizionamento degli impianti rendendo quindi la chirurgia minimamente invasiva, sicura ed affidabile, limitando il decorso post- operatorio ed aumentando il comfort dei pazienti.

 

Nel caso di un dente mancante perché preferire un impianto dentale alla tradizionale protesi fissa su ponte?

L’impianto dentale permette la sostituzione di un dente mancante con un “dente nuovo” perfettamente identico per estetica e funzionalità al dente naturale. L’impianto inoltre si fa preferire alla protesi fissa su denti naturali, comunemente detta “ponte”, perché non si vanno a limare i denti naturali adiacenti per sostituire gli elementi mancanti.

 

Perché scegliere una protesi fissa su impianti (4/6 impianti) al posto della protesi mobile totale?

Differentemente dalle protesi mobili (dentiere) con la protesi fissa su impianti si scongiurano sia tutti quei fastidi come il dolore dovuto dall’irritazione delle gengive sia la preoccupazione e l’imbarazzo dovuti al fatto che le dentiere possano muoversi e spostarsi quando si mangiano certi tipi di alimenti. Per riabilitare completamente la funzione estetica e masticatoria di una intera arcata edentula sono sufficienti dai 4 ai 6 impianti.

 

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Con implantologia a carico immediato si intende un intervento di inserimento degli impianti dentali nell’osso e la successiva consegna al paziente di denti fissi avvitati sugli impianti entro poche ore successive alla fase chirurgica. Per poter procedere con l’intervento a carico immediato è necessaria una valutazione precisa, eseguendo un’anamnesi ed esami radiografici preliminari, per valutare se ci sono le condizioni favorevoli tali da garantire il successo dell’intervento.

Grazie alla chirurgia protesicamente guidata l’intervento può essere perfettamente pianificato e quindi diventare estremamente preciso, rapido, sicuro e minimamente invasivo per il paziente alla poltrona.

 

Perchè gli impianti sono in titanio?

L’uso del titanio per la creazione degli impianti dentali deriva dal fatto che questo materiale è totalmente biocompatibile riducendo al minimo il rischio di “rigetto dell’impianto dentale”.

Più che rigetto, infatti, la parola più idonea da utilizzare è il “non attecchimento” o “mancata “osteo integrazione”. L’impianto una volta inserito deve integrarsi, “attecchire” per diventare un corpo unico con l’osso che lo circonda; il titanio viene riconosciuto self dalle cellule ossee del nostro corpo e quindi permette questo processo.

 

A quale età ci si può sottoporre ad un intervento implantare?

L’età non è un fattore incidente, tranne nel caso in cui si tratti di adolescenti perché è necessario aspettare che lo sviluppo osseo sia completo.