Le faccette in ceramica integrale
Che cosa sono:
Sono delle sottili lamine in ceramica dello spessore tra i 0,4 e i 0,8mm che vengono applicate adesivamente sulla superficie esterna dei denti anteriori.
Sono un trattamento non invasivo: per eseguirle si rende necessaria una minima preparazione del dente che consiste nel ridurre la superficie dello smalto dentale per fare spazio alla “faccetta”. Si tratta comunque di una procedura molto conservativa, che non comporta danno alla polpa. In alcuni casi i denti non vengono neppure toccati: tali faccette prendono il nome di Additional Veneer.
Indicazioni: Se vuoi i denti piu’ bianchi, migliorare il tuo sorriso, correggere inestetismi, le faccette possono essere la soluzione ideale per te. Permettono di risolvere diversi problemi estetici ma anche funzionali come:
- denti abrasi ed usurati o che presentano difetti dello smalto (es: amelogenesi imperfetta)
- discromie (macchie permanenti) che non si possono migliorare con le tecniche di sbiancamento
- otturazioni con difetti di colore, risultato del deterioramento di restauri opachi e pigmentati.
- denti con anomalie di forma, come ad esempio elementi di forma conoide, oppure dove si presenti la necessità di trasformare con una faccetta la forma di un elemento dentale in un altro.
- diastemi (spazio tra i denti)
Vantaggi:
- le faccette in porcellana richiedono una preparazione del dente estremamente conservativa e consentono il raggiungimento di un risultato estetico ottimale
- presentano una forte resistenza all’abrasione ed un’elevata stabilità cromatica
- la durata del restauro e la perfetta adesione al dente si devono all’eccellente legame che si crea tra la ceramica e lo smalto. Questo legame, infatti, è il più forte tra quelli ottenibili in odontoiatria, grazie agli adesivi smalto-dentinali, “colle” che rendono possibile legare i materiali da restauro estetico con i tessuti dentari
- una volta cementate al dente, le faccette diventano tutt’uno con esso e rinforzano la struttura dentaria residua
Durata nel tempo
Numerosi studi in letteratura hanno certificato l’affidabilità nel tempo dei restauri in ceramica integrale cementati adesivamente, come le faccette, gli intarsi e le corone in ceramica. La percentuale di successo a 11 anni delle faccette in ceramica si attesta attorno al 95-98%.
Il dott. Marco De Lorenzi da anni è specializzato nell’uso di queste tecniche. Insieme ad altri colleghi ha pubblicato un articolo in una rivista internazionale sulla durata dei restauri in ceramica (e-max).
“Clinical evaluation of 860 anterior and posterior lithium disilicate restorations: retrospective study with a mean follow-up of 3 years and a maximum observational period of 6 years.
Fabbri G, Zarone F, Dellificorelli G, Cannistraro G, De Lorenzi M, Mosca A, Sorrentino R.”
Int J Periodontics Restorative Dent. 2014 Mar-Apr;34(2):165-77.