Pedodonzia e la sigillatura dei solchi

Le superfici masticatorie dei molari hanno profondi solchi al cui interno la placca batterica può infiltrarsi e rimanere intrappolata.

Questa caratteristica anatomica fa risultare queste aree fortemente esposte al rischio di carie.

I primi molari permanenti erompono a sei anni, un’età in cui è massimo il consumo di zuccheri e spesso insufficienti le manovre d’igiene orale, pertanto questi denti subiscono le più precoci e gravi lesioni cariose.

QUALI MISURE SI POSSONO ADOTTARE PER PREVENIRE QUESTI DANNI?

Un’ottima strategia difensiva è la sigillatura dei solchi masticatori, che consiste nel proteggere i solchi dei molari permanenti sigillandoli con una speciale resina fluida in modo da renderli inattaccabili dai germi contenuti nella placca batterica.

P00001INF_mini

LA SIGILLATURA È DOLOROSA?

La sigillatura dei solchi molari è una pratica rapida e indolore. Viene eseguita senza richiedere anestesia.

QUANTO DURA L’EFFETTO PROTETTIVO?

L’applicazione dura anche diversi anni e va ripetuta se la resina si è consumata o se si è staccata.

LA FLUORO PROFILASSI

La fluoroprofilassi, cioè la somministrazione di fluoro per la prevenzione della carie, è una metodica sicura e di indubbia utilità, come dimostrato da molti studi scientifici.

Il fluoro esplica la sua azione integrandosi nella struttura dei denti quando questi sono in via di formazione, rendendoli più forti e resistenti; inoltre quando è presente in buone concentrazioni nel cavo orale primo riduce l’accumulo di placca agendo direttamente sui batteri, secondo rimineralizza lo smalto colpito dalle lesioni cariose iniziali.

Per eseguire una corretta fluoroprofilassi è necessario, come consiglia l’O.M.S, che l’utilizzo inizi quanto più precocemente possibile e sia costante nel tempo.

Le dosi e le metodiche di assunzione del fluoro devono essere indicate al genitore dal professionista di riferimento.

DOSAGGI FLUOROPROFILASSI

Per quanto riguarda l’igiene dei dentini da latte, il genitore è invitato a detergere i denti e le gengive del bambino con una garzetta fino all’anno di età.

Da questo momento, fino all’età di sei anni, il genitore può iniziare a far utilizzare due volte al giorno un dentifricio specifico per bambini, cioè a basso contenuto di fluoro.

Raggiunti i sei anni, il bambino può far uso esclusivamente di dentifricio per adulti a maggior concentrazione di fluoro.

E’ bene sapere che sovradosaggi di fluoro possono essere causa di FLUOROSI, una sorta di intossicazione da eccesso di fluoro che causa una tipica pigmentazione bianco latte molto anti-estetica.