Forse non lo avete notato ma… il nostro tetto è in erba!
Un’altra scelta ecologica e sostenibile per il nostro studio dentistico.
Camminando lungo Via Tommaseo può essere difficile notarlo, eccetto per qualche arbusto particolarmente grande che fa capolino dall’alto: ma per il nostro studio dentistico abbiamo scelto il tetto in erba!
Questo perchè crediamo nell’architettura sostenibile e biologica, che manifesta i suoi effetti benefici anche attraverso la scelta di un tetto verde.
Volete sapere quali sono i numerosi vantaggi di questa nostra scelta?
- Il beneficio immediato che abbiamo potuto riscontrare è stato il confort interno degli ambienti, non più soggetti al surriscaldamento estivo; il precedente tetto nero catramato si surriscaldava fino a 80°!
- grazie a questa tecnologia intelligente, che somma l’isolamento delle vasche che contengono la terra alla massa costituita dalla terra stessa, godiamo di un’importante riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo.
- Il nostro tetto verde assorbe la pioggia fino al 90% della quantità che prima defluiva nelle grondaie, riducendo il carico idrico delle fognature.
- La vegetazione assorbe la CO2, le polveri e gli inquinanti presenti nell’atmosfera, contribuendo sensibilmente al miglioramento della qualità dell’aria urbana.
- E’ una barriera naturale contro l’inquinamento acustico! Perchè un tetto verde è in grado di assorbire i rumori esterni e di ridurre la riflessione del suono da 3 a 8 decibel.
- La temperatura superficiale del nostro tetto a prato non supera mai quella dell’aria esterna! contribuisce così a combattere l’effetto isola di calore della città, dove le temperature sono sempre più alte rispetto alla campagna. Il tetto verde invece riflette il calore che riceve e permette alla ventilazione naturale di disperderlo.
- Ultimo, ma non ultimo, con i nostri 160 mq di prato verde aiutiamo la biodiversità e offriamo un habitat ospitale a uccelli, api e insetti vari
Eppure in Italia i tetti verdi stentano ancora a decollare!
Noi siamo fieri di avere dato un piccolo contributo alla nostra città!
Un grazie alla nostra architetta Elena Rigano, dello studio Architeco, che ha ri-progettato l’ambulatorio e guidato anche in questa scelta.